Tecnologia dell’infornazione (visioni a BTO)
C’eravamo già interrogati qualche settimana fa sul proverbio “O’ fierr fa o’ mastr”, (link) che nella tradizione meridionale, vuol dire che quando un artigiano possiede strumenti adeguati può realizzare ottime opere. E questo può valere per falegnami come per chirurghi, per artisti come per cuochi. Oggi ripartiamo da qui per raccontare il food moderno in
L’Internet delle Cose
La multidisciplinarietà sinisgalliana, motore della creatività industriale italiana Sulle 150 invenzioni italiane raccontate dal Professore Vittorio Marchis, “l’incontro delle due Culture” di Sinisgalli e l’Internet delle Cose. di Saverio Romeo La Casa delle Muse dedicata a Leonardo Sinisgalli è un posto straordinario perchè Sinisgalli era un intellettuale straordinario e perchè la Fondazione Leonardo Sinisgalli guidata
MATERA IN BASINISGALLIA. CAPITALE DAL 1955
Sessanta anni fa, Matera era giá capitale. ————— “A Matera viveva mia sorella Enza e quando mi recavo a trovarla, riuscivo a respirare il fascino di una città unica…”. Io immagino che Leonardo Sinisgalli avrebbe cominciato così un suo commento sulla vittoria di Matera, ricordando il lato degli affetti familiari innanzitutto. Matera era davvero nel

‘O mast fa ‘o fierr
Il dibattito sulla Civiltà delle Macchine è in atto da sempre: ogni epoca ha avuto le sue innovazioni tecnologiche e portato con esse entusiasmi e resistenze. Leonardo Sinisgalli su questa consapevolezza ha costruito una delle esperienze editoriali e culturali di maggior pregio di sempre. Nel 1953 fondava per Finmeccanica la rivista “Civiltà delle Macchine” ed
Wearable Technologies nel nome di Leonardo Sinisgalli e di “Civilta’ delle Macchine”
Sergey Brin, fondatore ed amministratore delegato di Google, da qualche tempo va in giro con i suoi Google Glasses, la sua ultima invenzione, quella a cui sembra tenere di piu’! Se vuoi fare come Sergey, basta pagare $1500 per il tuo paio di Google Glasses. E ce ne sono alcuni in giro. Ma non tutti
Quando la tecnica migliora la natura
Negli ultimi anni della sua vita, Leonardo Sinisgalli tornava più spesso a Montemurro: due, tre volte l’anno. La casa ristrutturata era il luogo in cui portava a riposare il corpo ed il pensiero (tanto per evitare la retorica del luogo dell’anima!), specialmente dopo il 1978, anno in cui morì la moglie Giorgia con la quale
MECCANIMA – Leonardo Sinisgalli negli anni di Civiltà delle Macchine
Prefazione ed Introduzione 1- L’ultima rivoluzione industriale e la prima rivoluzione della comunicazione industriale Il miracolo economico L’industria come traino economico Il dualismo economico ed i suoi effetti Panorama culturale dell’epoca. L’importanza degli anni ’30 2- Nascita e linea editoriale di Civiltà delle Macchine Sinisgalli e i manager illuminati: La figura di Giuseppe Eugenio Luraghi