(Il segno lasciato da Giuseppe Antonello Leone) Buona parte della storia e della cultura lucana che conosco l’ho letta in un libro speciale. Un libro che oggi si è chiuso dopo 99 anni. Negli anni avevo imparato a sfogliare Giuseppe Antonello Leone proprio come un libro e credo che più di chiunque altro mi abbia [...]
Posts Categorized: parole/items
Tanto di Tanti da “Musica di Basilicata”
Che cosa è Musica di Basilicata? Un luogo? Uno strumento? Una canzone? Un gruppo? Potrei continuare ma alla fine la risposta sarebbe: “tutto quello che pensate messo insieme”. Musica di Basilicata è un luogo virtuale che intorno alla musica diventa una comunità, una casa, un mondo, dove la società si rispecchia nella bellezza dell’essere umano, [...]
LA SOCIALOGIA. Ovvero quando “pazziare” diventa una cosa seria
I progetti, le idee, le visioni e le strategie sui social stanno ormai diventando infinite e sempre più si sono affiancate ad una pratica diffusissima di presenza su queste piattaforme, da cui in sostanza ne ha avuto origine l’utilizzo di massa, che è quella del “cazzeggio” (nel titolo ho dovuto essere soft ma non è [...]
Luoghi (non) comuni del turismo. La sfida di Corleone
Questo blog è nato per provare a raccontare luoghi, eventi ed esperienze che possano coniugare anima e marketing; a volte letteratura e scienza, arte e tecnica, uomo e macchina, tradizione e futuro. Insomma un binario con le due rotaie parallele su cui far camminare il treno che trasporti qualche passeggero (almeno qualcuno, senza presunzioni) verso [...]
La cibosofia
(di Federico Valicenti) Il professor Andrea Tagliapietra (Venezia, 1962) ordinario di storia della filosofia nel suo “ La gola del filosofo. Il mangiare come metafora del pensare” ed. Xaos, racconta dell’“Almanach des Gourmands” di Grimond de la Reynière, stampato nel 1804 a Parigi dove è raffigurata una strana e singolare libreria. Si tratta della biblioteca del goloso [...]
Il più grande social network di tutti i tempi
Tutti i giorni ascolti un brano musicale, leggi un libro o guardi un bel film come se fosse una cosa ovvia della tua vita, a volte lo fai addirittura con superficialità, senza stare attento alla sensazione, alle emozioni che stai provando. Poi arriva il giorno in cui cominci a porre attenzione ad ogni nota, ad [...]
Il “coraggio” a Bto e’ la mia smart emotion
“Coraggio”, sinonimo di fortezza – e scusate la pertinenza vista la location :) – “è la virtù umana che fa si che chi ne è dotato non si sbigottisce di fronte ai pericoli e affronti con serenità i rischi” (wikipedia). Nonostante lo spread (bó) e la crisi che ci spaventa, Bto quest’anno è stata coraggio [...]
All’anima del contesto!
Il filosofo del linguaggio Ludwig Wittgenstein sosteneva che una frase fosse una mera immagine di una situazione, come una foto, come uno dei tanti plastici esposti nel salotto di Porta a Porta. Ma ci sarà una differenza fra vedere la foto di una ragazza che si allontana da una casa lasciata al buio, leggere nell’ultima [...]
Perchè si usa… il cuore
Arrivati a settembre iniziamo a tirare le somme delle nostre vacanze e ripensiamo anche a come le abbiamo pianificate, perchè abbiamo scelto una località invece di altre, cosa ci ha indirizzato nella scelta. Al tempo dei social network e del web 2.0 queste domande per molti sembrano avere facili risposte: la community, il passaparola virtuale [...]