Quando abbiamo immaginato che uomo, macchina e natura erano tre vertici di un triangolo, ci siamo anche posti il tema di che triangolo potesse mai essere: isoscele, rettangolo, scaleno. Avevamo già a che fare con Leonardo il lucano che guardava al Leonardo genio e avevamo iniziato a riflettere su come l’uomo aveva costruito il rapporto con la [...]
Posts Categorized: incontri/events
Se immagini un sapore fai gustare un’esperienza
Sono un po’ di giorni che mi frulla in testa una domanda: “dovrei forse scrivere qualcosa sul food?”. E allora inizio a pensare, ma non ci crederete (o forse si, mica sono una scrittrice!) mi risulta molto difficile. Tanti scrivono di food, c’è quasi “un’indigestione” di cibo dovuta a format televisivi modello Masterchef, a invasioni [...]
Luoghi (non) comuni del turismo. La sfida di Corleone
Questo blog è nato per provare a raccontare luoghi, eventi ed esperienze che possano coniugare anima e marketing; a volte letteratura e scienza, arte e tecnica, uomo e macchina, tradizione e futuro. Insomma un binario con le due rotaie parallele su cui far camminare il treno che trasporti qualche passeggero (almeno qualcuno, senza presunzioni) verso [...]
Extraterrestri nello spazio dei sogni
Mi sono emozionata, lo confesso, quando ho visto lo sguardo e il sorriso, di quelli che non riesci a trattenere, di Samantha Cristoforetti al suo ingresso nella stazione spaziale internazionale. Volava nello spazio, vi rendete conto? Volava nel futuro, volava nei suoi sogni di bambina. Tre parole bellissime: spazio, sogni e futuro; tre parole che [...]
Tecnologia dell’infornazione (visioni a BTO)
C’eravamo già interrogati qualche settimana fa sul proverbio “O’ fierr fa o’ mastr”, (link) che nella tradizione meridionale, vuol dire che quando un artigiano possiede strumenti adeguati può realizzare ottime opere. E questo può valere per falegnami come per chirurghi, per artisti come per cuochi. Oggi ripartiamo da qui per raccontare il food moderno in [...]
L’Internet delle Cose
La multidisciplinarietà sinisgalliana, motore della creatività industriale italiana Sulle 150 invenzioni italiane raccontate dal Professore Vittorio Marchis, “l’incontro delle due Culture” di Sinisgalli e l’Internet delle Cose. di Saverio Romeo La Casa delle Muse dedicata a Leonardo Sinisgalli è un posto straordinario perchè Sinisgalli era un intellettuale straordinario e perchè la Fondazione Leonardo Sinisgalli guidata [...]
‘O mast fa ‘o fierr
Il dibattito sulla Civiltà delle Macchine è in atto da sempre: ogni epoca ha avuto le sue innovazioni tecnologiche e portato con esse entusiasmi e resistenze. Leonardo Sinisgalli su questa consapevolezza ha costruito una delle esperienze editoriali e culturali di maggior pregio di sempre. Nel 1953 fondava per Finmeccanica la rivista “Civiltà delle Macchine” ed [...]
#BTO2013: quando le persone condivibrano
“Vai!” è forse la foto più scattata a #BTO2013 e sembra quasi un voler identificare in questo verbo la volontà di chi era presente a Fortezza da Basso di voler (ri)partire da lì per (ri)prendere in mano l’#ITisME dell’Italia. E sì, perché al centro c’erano le singole persone ma l’obiettivo era comune; era comunicare e [...]
Un post che mi piace, si chiama mondo
Questo tweet di Mafe De Baggis, riletto a mente fredda dopo l’ubriacatura di Btwic2013, mi ha colpito perché ho immaginato in lei la stessa sensazione che poco tempo prima aveva fatto esprimere anche a me, in una mail ad un amico campano, una riflessione simile sulla Basilicata: “questa regione è piena di ispirazione creativa, [...]
Il più grande social network di tutti i tempi
Tutti i giorni ascolti un brano musicale, leggi un libro o guardi un bel film come se fosse una cosa ovvia della tua vita, a volte lo fai addirittura con superficialità, senza stare attento alla sensazione, alle emozioni che stai provando. Poi arriva il giorno in cui cominci a porre attenzione ad ogni nota, ad [...]