La Civiltà al tempo delle nuove macchine
9 marzo 2022. Più Civiltà nella Costituzione. Da Sinisgalli al futuro sostenibile
In transito sulle vie dell’Appennino
Una rosa nel calamaio dell’Appennino
1981 | 2021 – Un Sinisgalli contemporaneo sorgente di Civiltà Appennino
Dai padri la Civiltà, dai figli le Macchine
Dall’online all’onlife per ricalcolare l’area del futuro
Caro cumpare cuggine nepote!
Logica socialogica e innovatour (…!)
Brexit, (ri)connessioni e periferie
A scuola dal grande “artigenio”
Tanto di Tanti da “Musica di Basilicata”
Se immagini un sapore fai gustare un’esperienza
LA SOCIALOGIA. Ovvero quando “pazziare” diventa una cosa seria
Luoghi (non) comuni del turismo. La sfida di Corleone
La cibosofia

La cibosofia

Extraterrestri nello spazio dei sogni
Tecnologia dell’infornazione (visioni a BTO)
L’Internet delle Cose
MATERA IN BASINISGALLIA. CAPITALE DAL 1955
‘O mast fa ‘o fierr
Verso spazi vitali smart, dalle città ai borghi rurali
La Musica dei sogni
#BTO2013: quando le persone condivibrano
Un post che mi piace, si chiama mondo
Il più grande social network di tutti i tempi
Wearable Technologies nel nome di Leonardo Sinisgalli e di “Civilta’ delle Macchine”
Alla fine, c’è chi scolpisce l’anima
Il gioco del vino
A Transient 2013 towards the “Always-on, Anywhere, Anytime and Any Object” Vision
Il presepe lucano a San Pietro tra anima e marketing
Il “coraggio” a Bto e’ la mia smart emotion
Quando la tecnica migliora la natura
Matera è una città donna, dal grembo cavo e fecondo. #WFF
… che troppe volte metti sotto i piedi…
All’anima del contesto!

All’anima del contesto!

Perchè si usa… il cuore
Diavolerie obbligatorie
MECCANIMA – Leonardo Sinisgalli negli anni di Civiltà delle Macchine

Latest posts

‘O mast fa ‘o fierr

Il dibattito sulla Civiltà delle Macchine è in atto da sempre: ogni epoca ha avuto le sue innovazioni tecnologiche e portato con esse entusiasmi e resistenze. Leonardo Sinisgalli su questa consapevolezza ha costruito una delle esperienze editoriali e culturali di maggior pregio di sempre. Nel 1953 fondava per Finmeccanica la rivista “Civiltà delle Macchine” ed

Verso spazi vitali smart, dalle città ai borghi rurali

Il paradigma di internet delle cose e la visione urbanocentrica delle smart city  L’interesse per le smart city è motivato dalla crescente urbanizzazione. I flussi migratori stanno concentrando la popolazione mondiale in aree fortemente urbanizzate. Le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni permettono di riprogettare le città per sostenere questo cambiamento demografico. Il concetto di smart

La Musica dei sogni

La Musica in questo periodo è stata la mia riscoperta, l’ho “sentita” talmente tanto che a volte ho avuto l’impressione di sentire anche il suono delle corde prodotto dalle mie vene. Non ho mai avuto un genere preferito, anzi come al mio solito, sono stata curiosa di tutta la musica, sempre, poi però come tante

#BTO2013: quando le persone condivibrano

“Vai!” è forse la foto più scattata a #BTO2013 e sembra quasi un voler identificare in questo verbo la volontà di chi era presente a Fortezza da Basso di voler (ri)partire da lì per (ri)prendere in mano l’#ITisME dell’Italia. E sì, perché al centro c’erano le singole persone ma l’obiettivo era comune; era comunicare e

Un post che mi piace, si chiama mondo

  Questo tweet di Mafe De Baggis, riletto a mente fredda dopo l’ubriacatura di Btwic2013, mi ha colpito perché ho immaginato in lei la stessa sensazione che poco tempo prima aveva fatto esprimere anche a me, in una mail ad un amico campano, una riflessione simile sulla Basilicata: “questa regione è piena di ispirazione creativa,

Il più grande social network di tutti i tempi

Tutti i giorni ascolti un brano musicale, leggi un libro o guardi un bel film come se fosse una cosa ovvia della tua vita, a volte lo fai addirittura con superficialità, senza stare attento alla sensazione, alle emozioni che stai provando. Poi arriva il giorno in cui cominci a porre attenzione ad ogni nota, ad

Wearable Technologies nel nome di Leonardo Sinisgalli e di “Civilta’ delle Macchine”

Sergey Brin, fondatore ed amministratore delegato di Google, da qualche tempo va in giro con i suoi Google Glasses, la sua ultima invenzione, quella a cui sembra tenere di piu’! Se vuoi fare come Sergey, basta pagare $1500 per il tuo paio di Google Glasses. E ce ne sono alcuni in giro. Ma non tutti

Alla fine, c’è chi scolpisce l’anima

A Picerno c’è un cimitero strano. Almeno per me, considerato che non ho certo visto tutti i cimiteri del mondo. E’ strano perché le lapidi sono tutte diverse, soprattutto quelle che campeggiano sulle tombe dei sepolti nella terra nuda. E’ suggestivo però, sembra di stare in una calma confusionaria di idee, di messaggi diversi che

Il gioco del vino

Dioniso scoprì che dopo la Grecia c’era una piccola terra, la Lucania, che ben avrebbe accolto la vite con altrettanta cura e ospitalità e che da essa il suo popolo avrebbero ricavato un buon vino. Io da buona lucana ho fatto del vino da anni l’emblema della mia carriera professionale e mi accompagna anche nei

A Transient 2013 towards the “Always-on, Anywhere, Anytime and Any Object” Vision

Segue traduzione in italiano a cura di Michela Occhionero At each end of the year, they ask me for predictions. What will it be? But, the main emotion I have at the end of the year is to step back to a pre-digital era. No devices. No computers. No Internet. Make space to the age

1 2 3 4