
Brexit, (ri)connessioni e periferie
(di Saverio Romeo) “Dobbiamo andare a parlare nelle campagne” diceva mio padre, una vita spesa nella politica locale in Lucania, terra rurale e periferica per definizione. Prendeva la sua Golf celestina, la riempiva di gente, me incluso, ed in giro per le campagne fino a tarda sera. Si fermavano in varie case. Si parlava, si
A scuola dal grande “artigenio”
(Il segno lasciato da Giuseppe Antonello Leone) Buona parte della storia e della cultura lucana che conosco l’ho letta in un libro speciale. Un libro che oggi si è chiuso dopo 99 anni. Negli anni avevo imparato a sfogliare Giuseppe Antonello Leone proprio come un libro e credo che più di chiunque altro mi abbia

Tanto di Tanti da “Musica di Basilicata”
Che cosa è Musica di Basilicata? Un luogo? Uno strumento? Una canzone? Un gruppo? Potrei continuare ma alla fine la risposta sarebbe: “tutto quello che pensate messo insieme”. Musica di Basilicata è un luogo virtuale che intorno alla musica diventa una comunità, una casa, un mondo, dove la società si rispecchia nella bellezza dell’essere umano,

Se immagini un sapore fai gustare un’esperienza
Sono un po’ di giorni che mi frulla in testa una domanda: “dovrei forse scrivere qualcosa sul food?”. E allora inizio a pensare, ma non ci crederete (o forse si, mica sono una scrittrice!) mi risulta molto difficile. Tanti scrivono di food, c’è quasi “un’indigestione” di cibo dovuta a format televisivi modello Masterchef, a invasioni
LA SOCIALOGIA. Ovvero quando “pazziare” diventa una cosa seria
I progetti, le idee, le visioni e le strategie sui social stanno ormai diventando infinite e sempre più si sono affiancate ad una pratica diffusissima di presenza su queste piattaforme, da cui in sostanza ne ha avuto origine l’utilizzo di massa, che è quella del “cazzeggio” (nel titolo ho dovuto essere soft ma non è
Luoghi (non) comuni del turismo. La sfida di Corleone
Questo blog è nato per provare a raccontare luoghi, eventi ed esperienze che possano coniugare anima e marketing; a volte letteratura e scienza, arte e tecnica, uomo e macchina, tradizione e futuro. Insomma un binario con le due rotaie parallele su cui far camminare il treno che trasporti qualche passeggero (almeno qualcuno, senza presunzioni) verso

La cibosofia
(di Federico Valicenti) Il professor Andrea Tagliapietra (Venezia, 1962) ordinario di storia della filosofia nel suo “ La gola del filosofo. Il mangiare come metafora del pensare” ed. Xaos, racconta dell’“Almanach des Gourmands” di Grimond de la Reynière, stampato nel 1804 a Parigi dove è raffigurata una strana e singolare libreria. Si tratta della biblioteca del goloso
Extraterrestri nello spazio dei sogni
Mi sono emozionata, lo confesso, quando ho visto lo sguardo e il sorriso, di quelli che non riesci a trattenere, di Samantha Cristoforetti al suo ingresso nella stazione spaziale internazionale. Volava nello spazio, vi rendete conto? Volava nel futuro, volava nei suoi sogni di bambina. Tre parole bellissime: spazio, sogni e futuro; tre parole che
Tecnologia dell’infornazione (visioni a BTO)
C’eravamo già interrogati qualche settimana fa sul proverbio “O’ fierr fa o’ mastr”, (link) che nella tradizione meridionale, vuol dire che quando un artigiano possiede strumenti adeguati può realizzare ottime opere. E questo può valere per falegnami come per chirurghi, per artisti come per cuochi. Oggi ripartiamo da qui per raccontare il food moderno in
L’Internet delle Cose
La multidisciplinarietà sinisgalliana, motore della creatività industriale italiana Sulle 150 invenzioni italiane raccontate dal Professore Vittorio Marchis, “l’incontro delle due Culture” di Sinisgalli e l’Internet delle Cose. di Saverio Romeo La Casa delle Muse dedicata a Leonardo Sinisgalli è un posto straordinario perchè Sinisgalli era un intellettuale straordinario e perchè la Fondazione Leonardo Sinisgalli guidata