
Brexit, (ri)connessioni e periferie
(di Saverio Romeo)
L’avvento di Internet e delle tecnologie digitali ha disintegrato quel sistema con la promessa di un mondo connesso, partecipativo, senza periferie, un mondo piatto senza confini come si usava dire agli inizi degli anni ’90. Ma la disintegrazione di quel sistema non e’ venuta con la realizzazione della promessa di un nuovo mondo connesso, ubiquitamente intelligente, con simili opportunita’ dal piu’ remoto angolo del mondo al centro delle grandi città. Invece, le città sono diventate le avidi attrattrici di risorse, le detentrici delle informazioni, le esecutrici della globalizzazione e i luoghi che hanno tratto i benefici maggiori. Ben presto, infatti, si comicia a parlare del digital divide definito in varie dimensioni geografiche e demografiche. Le realta’ periferiche e rurali d’Italia e d’Europa si ritrovano a rivivere la loro margianilita’ nonostante le promesse del mondo digitale. La fibra ottica viene portata in citta’. Nel piccolo paese, si viaggia ancora ad ISDN!
Il mondo rurale e la periferia vengono date per scontate per troppo tempo. Si tenta di coprire il digital divide, ma con investimenti non strategici. Ad un certo punto, si ha una bandalarga decente, ma non si sa come usarla. Ci si collega al mondo globalizzato senza saperne che fare e vedendo gli altri percepirne i benefici. Intanto, le tecnologie continuano a svilupparsi alimentando il paradigma della globalizzazione. Questo sviluppo tecnologico ci porta oggi verso la visione dell’Internet delle cose. Le premesse di quella visione sono davvero radicali in termini d’impatto sulla nostra vita migliorando servizi, creando nuovi, migliorando le condizioni di vita indipendentemente da dove si vive. Ma come il paradigma della “Societa’ dell’Informazione” aveva promesso opportunita’ per tutti finendole a dare laddove c’era il capitale, il paradigma dell’Internet delle Cose sembra prendere la stessa piega. Il concetto di smart city, che e’ uno degli esempi rilevanti dell’Interent delle Cose, riporta la concentrazione dello sforzo di risorse nelle grandi citta’. Le realta’ periferiche continuano ad essere date per scontate. Sembra quasi che le si abbandoni perche’ consapevoli che non hanno futuro e che il futuro sta nei grandi centri urbani. Cosi’ si sta creando un nuovo digital divide, da una parte i centri urbani che sfruttano l’Internet delle Cose per muoversi avanti in termini di opportunita’ e servizi, ed i centri rurali e periferici che rimuginano nella loro marginalita’. E quando hanno l’opportunita’ di sfogare questa marginalita’, lo fanno con impeto. Ed in questa marginalita’, in questo essere tagliati fuori dalle opportunita’, che possiamo anche trovare i motivi per una vittoria del Brexit al recente referendum nel Regno Unito. L’Unione Europea percepita come ente estraneo, esecutore della globalizzazione, accentratore di opportunita’, e quando e’ presente lo e’ in forma paternalistica. E’ tutto cio’ non e’ un fenomeno puramente britannico, ma presente in tutte le realta’ periferiche e rurali d’Europa. Ed e’ da queste che bisogna ripartire, dall’Europa delle periferie. Bisogna ritornare a prendere la Golf celestina sporca e malconcia per andare a parlare nelle campagne.
Saverio Romeo – London
You may also like
Archives
- March 2023
- March 2022
- January 2022
- February 2021
- January 2021
- October 2020
- October 2019
- August 2018
- May 2017
- July 2016
- June 2016
- January 2016
- April 2015
- February 2015
- December 2014
- November 2014
- October 2014
- July 2014
- March 2014
- December 2013
- October 2013
- July 2013
- June 2013
- May 2013
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- December 2012
- October 2012
- September 2012
- June 2012
- April 2012
Calendar
M | T | W | T | F | S | S |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |