Skip to content
  • Perchè Animarketing
  • pensieri/think
  • parole/items
  • luoghi/place
  • persone/people
  • Video
  • incontri/events

Calendar

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Mar    

Archives

  • March 2023
  • March 2022
  • January 2022
  • February 2021
  • January 2021
  • October 2020
  • October 2019
  • August 2018
  • May 2017
  • July 2016
  • June 2016
  • January 2016
  • April 2015
  • February 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • July 2014
  • March 2014
  • December 2013
  • October 2013
  • July 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013
  • March 2013
  • February 2013
  • December 2012
  • October 2012
  • September 2012
  • June 2012
  • April 2012

Categories

  • incontri/events
  • luoghi/place
  • parole/items
  • pensieri/think
  • persone/people
  • pubblicazioni
  • Video
  • visioni/views
Animarketingchiediamo all'artigiano come si costruisce il futuro
  • Perchè Animarketing
  • pensieri/think
  • parole/items
  • luoghi/place
  • persone/people
  • Video
  • incontri/events

All’anima del contesto!

14 September 2012parole/itemsadmin Standard

Il filosofo del linguaggio Ludwig Wittgenstein sosteneva che una frase fosse una mera immagine di una situazione, come una foto, come uno dei tanti plastici esposti nel salotto di Porta a Porta.

Ma ci sarà una differenza fra vedere la foto di una ragazza che si allontana da una casa lasciata al buio, leggere nell’ultima pagina di un romanzo rosa la frase “si allontanò senza voltarsi più indietro” e sentire il racconto disperato di quella donna con il viso solcato dalle lacrime davanti ad un commissario di Polizia?

In tanti, più autorevoli di me sicuramente, hanno voluto vedere nel cosiddetto Contesto ciò che fa la differenza ed hanno sottolineato come, contestualizzata, la stessa frase assumesse significati diversi a seconda che venisse proferita con rabbia, con voce tenue o con sguardo malinconico. Così quella mera immagine si è conquistata un’anima.

Mi raccontava un’amica che a teatro fanno un esercizio che lì per lì mi ha fatto sorridere: uno scioglilingua qualsiasi viene recitato con rabbia, disperazione, gioia o sorpresa. Ora, a parte lo spettacolo di sentire “ambarabà cici cocò tre civette sul comò” recitato con toni struggenti, potete immaginare quale differenza possa fare in un caso del genere il contesto.

Ma che cosa accade se il contesto è il box di un tweet riempito da quei 140 caratteri che sembrano non bastare mai quando hai tanti amici da menzionare e un’emozione da raccontare loro?

“Agli apprendisti guru facciamo credere che possono indurci a fare quello che vogliono. #chesaddafa”

Uno dei tanti tweet scambiati con un compagno di merenda (o di gelato), io che lo “fraintendo” leggendolo come la più logica conseguenza di un episodio accaduto pochi minuti prima e…si alza il sipario sulla commedia dell’equivoco.

A quanti di voi sarà capitata la stessa cosa? A quanti sarà capitato di scrivere su uno dei tanti social una frase che raccontasse l’emozione di un momento e di ritrovarsi con un elenco di commenti/risposte, ognuno diverso dall’altro, ma soprattutto ognuno con un’interpretazione diversa del proprio pensiero e magari nessuno con la “giusta” chiave di lettura?

Hanno tutti frainteso? Qual è la giusta chiave di lettura? Io direi piuttosto che ognuno ha inteso a modo suo, che ognuno ha dato la propria chiave di lettura, che ognuno l’ha contestualizzato nel proprio contesto ed ecco allora che quei 140 caratteri non hanno un’anima sola, ma tante anime, tutte quelle che ogni persona che legge gli trasferisce nel momento in cui gli associa un’emozione.

Michela Occhionero

You may also like

A scuola dal grande “artigenio”

Tanto di Tanti da “Musica di Basilicata”

LA SOCIALOGIA. Ovvero quando “pazziare” diventa una cosa seria

Tags: Animarketing, Michela Occhionero

Archives

  • March 2023
  • March 2022
  • January 2022
  • February 2021
  • January 2021
  • October 2020
  • October 2019
  • August 2018
  • May 2017
  • July 2016
  • June 2016
  • January 2016
  • April 2015
  • February 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • July 2014
  • March 2014
  • December 2013
  • October 2013
  • July 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013
  • March 2013
  • February 2013
  • December 2012
  • October 2012
  • September 2012
  • June 2012
  • April 2012

Calendar

March 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Mar    

Categories

  • incontri/events
  • luoghi/place
  • parole/items
  • pensieri/think
  • persone/people
  • pubblicazioni
  • Video
  • visioni/views

Copyright Animarketing 2023 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress